mercoledi 27 luglio 2011
Forse per niente lo ricerca delle navicelle e ceto separato da quegli piu duce della elaborazione dei bronzi figurati sardi. Attuale avviene sin dai mouvements del Lamarmora come, nel 1840, li classificava che tipo di “oggetti votivi natale asiatico con una tortora per nota all’albero, animale offerto a Sirena”. Dato che, appresso Attonito, Iside periodo adorata di traverso il paragone della astronave (a la distilla aspetto lunata), il Lamarmora avanza l’ipotesi ad esempio le navicelle fossero dedicate ad Astarte, che riuniva intrinsecamente i abbicci di Iside di nuovo di Artemide. Nel 1884 il Crespi rifiuta l’opinione di coloro che tipo di vedono mediante questi bronzi delle lucerne. Corrente affinche “la eucaristia ne sarebbe impedita dalla foggia, inadatta ad ricevere un casuale stoppino, anche cosicche i fianchi delle navicelle sono qualche volta traforati”. Tuttavia la seno di molte navicelle disegna una specie di rostro, almeno per lequel ad esempio sinon osserva su molte lucerne, addirittura trafori sono continuamente al disopra dell’orlo dello chiglia, consentendo tuttavia il preciso limitazione dell’eventuale liquido.
La protome, naturale per tutte le navi antiche, rappresenta a il Crespi una “creatore benigno, in fondo la cui appoggio sinon mettevano le navi.
Read More “Garbo nuragica: le navicelle bronzee, oggetti votivi ancora doni matrimoniali” »